"Il Cinema è un occhio aperto sul Mondo"
Joseph Bédier
Il cinema per costruire le sue storie ha attinto ampliamente da tutti gli aspetti della vita reale.
Per questo nei film cerchiamo risposte alle nostre domande, ai nostri interrogativi e quando siamo in sala non possiamo esimerci dal sussurrare a bassa voce al nostro vicino, i nostri dubbi, certezze, esperienze connesse:
“Ma io sono così? Secondo te io ho quella sindrome? Avrei reagito in questo modo? Ah ma che stronzo quello a trattarla così! Lo sai che anche a me è successa la stessa cosa!?”
I film, soprattutto alcune scene, permettono di sondare i fenomeni che si realizzano attorno a noi, decifrare il comportamento delle persone che frequentiamo, rispondere agli interrogativi sul perché si comportano o reagiscono in un determinato modo piuttosto che un altro.
Fanno venire in mente ricordi, emozioni, esperienze passate che si vogliono condividere per confrontarsi, rispecchiarsi o meno.
Se potessi frequentare un luogo in cui puoi esprimere le tue riflessioni ad alta voce senza disturbare, e ti dicessi che di quel luogo c’è già?
Prenoto un posto al tavolino dello Psyco-caffè!
Percorso di nove incontri, o serie di singoli incontri online, in cui si intrecciano una tematica a volta, la visione di scene di film e la discussione interattiva di gruppo.
Nove incontri ciascuno concepito per lasciarti riflettere e confrontare sulla tematica scelta, rivederti vicina o lontana a determinati meccanismi.
Permetterti di chiederti e chiedere, attraverso un confronto arricchente:
• perché faccio determinate cose?
• perché mi sono incastrata in quella storia?
• perché certi pensieri mi creano ansia?
• ma tu come hai fatto?
• anche io ho fatto così
O confermare/disconfermare convinzioni, pregiudizi, stereotipi che a volte non ci accorgiamo neanche di avere.
La sensazione a fine percorso, e anche dopo ogni incontro, sarà quella di aver compiuto un vero e proprio percorso di crescita personale, di conoscenza di sé attraverso un confronto paritario.
Di avere appreso degli strumenti per riconoscere e descrivere le proprie emozioni e cosa le suscita, fare ipotesi sugli stati mentali altrui e fare previsioni sulle azioni dei personaggi, discutere su come padroneggiare gli stati mentali che, durante il film, come nella vita, attraversiamo costantemente, senza diventarne vittime.
Voglio vivere con maggiore consapevolezza le relazione tra me e gli altri.
Prenoto un posto al tavolino dello Psyco-caffè!
Siamo immersi un continuo effetto domino di azioni e reazioni.
Nessuno è in grado di conoscersi da solo, di conoscere la realtà in cui è immerso e l’altro con cui entra in relazione.
Lo spezzone diventa, quindi, spunto per approfondire, spiegare un concetto o un’esperienza personale.
Il gruppo e i personaggi diventano il metro di paragone positivo che permette di riconoscere emozioni e comportamenti disfunzionali, riflettere su ciò che accade nella realtà circostante e come fa sentire.
Aiuta a costruire nuovi punti di vista per relazionarsi al meglio spezzando le dinamiche rigide e disfunzionali in cui troppo spesso mi sento incastrata.
Nove incontri di un’ora e mezza, a cadenza mensile da ottobre a giugno.
Ci troviamo il lunedì sera dalle 19:30 alle 21.00 a partire dal 18 ottobre su Skype.
Se ti è possibile collegati qualche minuto prima da un posto tranquillo senza troppe distrazioni.
Una volta effettuato il pagamento mandami un'email a psi.crisafulli@libero.it, con l'email con cui vuoi essere contattata, con i dati del pagamento e lo Psyco-caffè che preferisci.
Se vuoi puoi pagare con bonifico, scrivimi che ti invio i dati!